Struttura archivio

SottoFascicolo 4. Testi ammessi o non ammessi alla "Tavola dei citati" 

U. D. Manoscritto LXXI. "Cellin. Pros. Oref." (Benvenuto Cellini, "Trattati dell'oreficeria e della scultura") 

U. D. Manoscritto LXXII. "Cose antiche da citarsi" 

U. D. Manoscritto LXXIII. "Malispini" 

U. D. Manoscritto LXXIV. "Simon Berti (Smunto)" 

U. D. Manoscritto LXXXV. "Serdon. Esort. volg." (Francesco Serdonati, "Volgarizzamento dell'Esortazione di Cesare Baronio alla Repubblica di Venezia") 

U. D. Manoscritto LXXVI. "Cecch. Malandr." (Giovan Maria Cecchi, "I Malandrini") 

U. D. Manoscritto LXXVII. "Nov. Ant. B." ("Le cento Novelle antiche procurate da Vincenzio Borghini") 

U. D. Manoscritto LXXVIII. "Machiav. Leg. Comm." (Niccolò Machiavelli, "Le legazioni e commissarie") 

U. D. Manoscritto LXXIX. "Med. L. Canz. ball." (Lorenzo de' Medici, "Canzone a ballo")