Fascicolo
fascetta 7. Autori vari, Miscellanea di documenti preparatori alla prima e alla terza edizione del "Vocabolario"
6 marzo 1591
1697 ca.
375 cc.
Il volume raccoglie una miscellanea di documenti relativi ai lavori preparatori per la prima e la terza edizione del "Vocabolario" (1612, 1691): si tratta fondamentalmente di dichiarazioni di voci e spogli linguistici. Sono individuabili ventiquattro partizioni principali, alcune delle quali a loro volta articolate al loro interno: 1. Filippo de' Bardi (Arido), Istruzioni per lo spoglio; 2. Francesco Marinozzi (Riscaldato), Dichiarazioni della lettera A da «A bada» ad «Abbacinare»; 3. Pier Francesco Giovanni (Annebbiato), Dichiarazioni della lettera A da «Abbagliamento» ad «Abbarbaglio»; 4. Piero Segni (Agghiacciato), Dichiarazioni della lettera A da «Abbarbicare» ad «Abbracciare»; 5. Michelangelo Buonarroti il giovane (Impastato), Dichiarazioni della lettera A da «Abbracciare» ad «Abbuiare»; 6. Filippo de' Bardi, Dichiarazioni della lettera A da «A bene» ad «Abituro»; 7. Pier Francesco Cambi (Stritolato), Dichiarazioni della lettera A da «Aborrire» ad «Accampare»; 8. Giuliano Giraldi (Rimenato), Dichiarazioni della lettera A da «Accanato» ad «Acceffare»; 9. Giuliano Giraldi, Dichiarazioni della lettera A da «Accendere» ad «Acquistare»; 10. Filippo de' Bardi, Dichiarazioni della lettera A da «Acquisto» ad «Adottazione»; 11. Giuliano Giraldi, Dichiarazioni della lettera A da « Adottivo» ad «Affanno»; 12. Giovan Battista Deti (Sollo), Dichiarazioni della lettera A da » Affare« ad «Affidare»; 13. Vincenzo de' Medici (Guasto), Dichiarazioni della lettera A da «Affiebolire» ad «Afforzare»; 14. Giovan Simone Tornabuoni (Intriso), Dichiarazioni della lettera A da «Afforzatore» ad «Aggustare»; 15. Zanobi Bracci (Allettato), Dichiarazioni della lettera A da «A gghiado» ad «Aizzare»; 16. Francesco Sernigi (Affamato), Dichiarazioni della lettera A da «Ala» ad «Alla cortese»; 17. Bernardo Segni (Netto), Dichiarazioni della lettera A da « Alla disperata» ad «Amarore»; 18. Alessandro Segni (Guernito), Elenchi di voci tratte da vari autori; 19. Luigi Rucellai (Propagginato), Spogli dei "Saggi di naturali esperienze" di Lorenzo Magalotti (Sollevato) per la lettera S; 20. Francesco Cionacci, Spogli del "Maestruzzo" per la lettera S; 21. Francesco Redi, Osservazioni per la lettera S; 22. Leopoldo de' Medici (Candido), Lessico tecnico; 23. Leopoldo de' Medici, Lessico tecnico; 24. Carlo Dati (?), Osservazione su alcune voci, con indice.
Alessandro Segni
Guernito
principe Leopoldo cardinale de' Medici
Carlo Dati
Filippo de' Bardi
Arido
Francesco Marinozzi
Riscaldato
Pier Francesco Giovanni
Annebbiato
Piero Segni
Agghiacciato
Michelangelo Buonarroti il giovane
Impastato
Pier Francesco Cambi
Stritolato
Giuliano Giraldi
Rimenato
Giovan Battista Deti
Sollo
Vincenzo de' Medici
Guasto
Giovan Simone Tornabuoni
Intriso
Zanobi Bracci
Allettato
Francesco Sernigi
Affamato
Bernardo Segni
Netto
Luigi Rucellai
Propagginato
Lorenzo Magalotti
Sollevato
Francesco Cionacci
Francesco Redi
Leopoldo de' Medici
Candido
Rosso Antonio Martini
Ripurgato
Severina Parodi
Raffaella Setti
Maria Poggi - Elisabetta Benucci
Elisabetta Benucci