archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

5. Società, Accademie, Riviste, ALT e LEI

Data Iniziale

31 maggio 1971

Data Finale

27 marzo 1999

Consistenza

49 cc.

Contenuto

La cartella, intitolata “Società, Accademie, Riviste, ALT e LEI, contiene i seguenti sette inserti:
1. Un inserto intitolato “Società italiana di glottologia” con una lettera dattiloscritta inviata il 31 maggio 1971 a Gabriella Giacomelli per comunicarle la nomina a socio della Società italiana di glottologia firmata dal segretario Romano Lazzeroni, 1 c. più 1 copia dello statuto e del regolamento della Società, cc. 6;
2. Un inserto intitolato “Accademia La Colombaria” con una lettera dattiloscritta inviata il 13 dicembre 1973 a Gabriella Giacomelli per comunicarle la nomina a socio corrispondente della Classe di Filologia e Critica Letteraria dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” firmata dal Presidente Giacomo Devoto più 1 copia a stampa dello Statuto dell’Accademia e 1 circolare a stampa, non datata, sulla legge 675/96 riguardante la “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” firmata dal Presidente de “La Colombaria” Francesco Adorno, in tutto 3 cc.
3. Un inserto intitolato “Quaderni dell’Atlante lessicale toscano” con un certificato dattiloscritto che attesta l’iscrizione di Gabriella Giacomelli all’Albo professionale dei giornalisti di Firenze dal 19 maggio 1983 e l’assunzione al ruolo di direttore responsabile del periodico “Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano” più 1 lettera dattiloscritta di Gastone De Anna, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Consiglio regionale della Toscana inviata a Gabriella Giacomelli il 13 luglio 1983 per comunicarle quanto riportato nel Certificato, in tutto 2 cc.;
4. Un inserto intitolato “ALT (Atlante lessicale toscano) - giornali” con due articoli sull’ALT (Atlante Lessicale Toscano) dal quotidiano “La Nazione”: a. Luciano Satta, “Tante strane cartine geografiche”, Firenze, “La Nazione”, 5 novembre 1982, 2 cc.; b. Luciano Satta, “Scusi, lei di solito bercia o bocia?”, Firenze, “La Nazione”, 9 novembre 1982, 2 cc.
5. Un inserto intitolato “Società pistoiese di storia patria” con una lettera dattiloscritta inviata il 4 febbraio 1985 a Gabriella Giacomelli per comunicarle la nomina a socio corrispondente della Società pistoiese di storia patria firmata dal Presidente Natale Rauty più la risposta dattiloscritta di Gabriella Giacomelli a quest’ultimo, non datata né firmata, in ringraziamento per tale nomina, in tutto 2 cc.
6. Un inserto intitolato “Centro interuniversitario di geoparemiologia” così costituito: a. Verbale della prima riunione del Consiglio di gestione del Centro interuniversitario di geoparemiologia, 24 settembre 1988, in calce i nomi del Presidente Temistocle Franceschi e del Segretario Luciano Giannelli, 1 carta dattiloscritta; b. un documento intestato “L. Giannelli, “Criteri di formazione della rete dei punti di inchiesta dell’Atlante paremiologico toscano (Memoria ad uso interno)”, ottobre 1988, 6 carte dattiloscritte; c. un documento intestato “Proposte per il problema della trascrizione dei materiali (L. Giannelli; 1.12.88)”, 3 carte dattiloscritte; d. un documento intestato “Pubblicazioni della Scuola Geoparemiologica Italiana” dal 1965 al 1988 e “Tesi di laurea in Geoparemiologia” dal 1968 al 1988, 2 carte dattiloscritte; e. un documento intestato “Rappresentazione cartografica dei punti principali di inchiesta dell’Atlante paremiologico toscano”, 1 c.; f. un documento intestato “Verbale della riunione straordinaria 1990 del Consiglio di gestione”, 9 dicembre 1989, in calce i nomi del Presidente Temistocle Franceschi e del Segretario Luciano Giannelli, 1 carta dattiloscritta; g. un documento intestato “Verbale della seduta ordinaria in data 27.03.1999 del Consiglio di gestione del Centro”, 2 carte dattiloscritte; h. tre distinte schede di valutazione, 4 carte dattiloscritte; i. un documento intestato “Situazione finanziaria al 31/12/1998 del Centro di paremiologia”, 2 carte dattiloscritte.
7. Un inserto intitolato “LEI (Lessico etimologico italiano)” con materiale di lavoro per il LEI (Lessico etimologico italiano), 6 fotocopie.

Nomi

Gabriella Giacomelli
Romano Lazzeroni
Giacomo Devoto
Francesco Adorno
Gastone De Anna
Luciano Satta
Natale Rauty
Temistocle Franceschi
Luciano Giannelli

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci