Fascicolo
3. Vocabolario pistoiese - Schede relative a lettere varie (2)
s.d. [ma 1970 ca.]
s.d. [ma 1984]
361 cc.
La busta, intitolata “Schede Vocab. Pist.”, contiene per la maggior parte schede di lemmi relativi a diverse lettere in ordine non alfabetico:
1. Una minuta non datata né firmata ma di Gabriella Giacomelli sull’origine, la gestazione e la conclusione del lavoro per il “Vocabolario pistoiese”, 10 cc.;
2. Schede di lemmi di lettere in ordine non alfabetico, quali “P” (es. “pighettíno”), “S” (es. “spicciolare), “T” (es. “tampicchiare”), “G” (es. “giragno”), “N” (es “nève”), “D” (es. “donque”), “E” (es. “emorrogia”), “V” (es. “ventolazione”), “A” (es. “animia”), “Z” (es. “zuzzurullone”), “Q” (es. “quiderno”), “I” (es. “impito”), “N” (es. “nunistante”), “C” (es. “capurione”), “R” (es. “riaggangiare”), “B” (es. “balzicare”), “F” (es. “falzoletto”), “O” (“ozzaiòlo”), “U” (es. “unutile”), “L” (es. “lemosina”) e “M” (es. macìa” da togliere). Per ogni lemma è riferito il significato. In tutto circa 350 cc.
Sono presenti fogli sparsi relativi a morfologia e fonetica, oltre che lemmi segnati come “da togliere”.
Gabriella Giacomelli
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci