SottoFascicolo
Grammatica
8 febbraio 1904
21 ottobre 1938
58 cc.
La busta originaria, intestata "Sintassi e Grammatica", contiene delle note, quasi sempre brevi, su questioni relative alla sintassi e più in generale alla grammatica, come, ad esempio, l'ausiliare avere o essere, "invece che", "scampò lui e la moglie", "io son colui che", l'imperfetto per il passato remoto, "c'è delle volte che", "pel" e "pe'". Spesso sono riportati esempi d'autore (es. Giovan Vittorio Soderini, Dante, Giovanni Villani, Giovanni Boccaccio, Luigi Pulci e Giovan Battista Fagiuoli) e non solo dell'uso vivo.
La busta originaria conserva 58 cc. sciolte, che sono state numerate ora con i nn. da 110 a 167.
Guglielmo Volpi
Giovan Vittorio Soderini
Dante
Giovanni Villani
Giovanni Boccaccio
Luigi Pulci
Giovan Battista Fagiuoli
Firenze, Via Ventisette Aprile
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci