SottoFascicolo
Figure grammaticali
8 febbraio 1904
21 ottobre 1938
44 cc.
La busta è intestata a lapis "Figure grammaticali Casi di sintassi Appunti bibliografici per questioni sintattiche". All'interno sono conservate 43 schedine, che sono custodite da una carta piegata in due. Tali schedine sono così intitolate:
1. "Anticipaz[ione] di soggetti";
2. "Anafora";
3. "Asindeto";
4. "Cambiamento di soggetti";
5. "Cambiam[ento] tempo";
6. "Uso del Che";
7. "Chi";
8. "Comparaz[ione] Compend[io]";
9. "Confusione di soggetti";
10. "Coordinazione";
11. "Coordinazione falsa";
12. "Costruzione intrecciata";
13. "Duplicazione del reggimento";
14. "Ellissi ardite";
15. "Ellissi del che cong[iunzione]";
16. "Essere perifrastico - enfatico;
17. "Infinito";
18. "Iperbato";
19. "Mancanza di soggetto, con più sogg[etti] sottintesi;
20. "Nominativo assoluto";
21. "Participii";
22. "Pleonasmi, ripet[izioni?]";
23. "Polisindeto";
24. "Proposizioni parentetiche";
25. "Quale rel[ativo] senz[a] articolo";
26. ""Il quale rel[ativo]";
27. "Quello";
28. "Ricercatezze metriche";
29. "Ripetizioni";
30. "Ripresa di costruzione";
31. "Sconcordanze";
32. "Sconnessione di modi",
33. "Sconnessioni di tempi";
34. "Sconnessione logica";
35. "Scontinuità";
36. "Soggetti aggiunti";
37. "Soggetto doppiamente espresso";
38. "Sospensione";
39. "Subordinazione";
40. "Trasposizioni";
41. "Sconcordanze";
42. "Egli pleonastico";
43. "Chiasmo".
Quasi tutte le schedine riportano sotto il titolo dei rimandi bibliografici, senza il titolo dell'opera a cui si fa riferimento.
La prima carta, che ha funzione di inserto, contiene appunti bibliografici.
La busta contiene 43 schedine artigianali racchiuse in una carta piegata in due. Questa carta e le schedine sono state numerate a lapis con i numeri da 1 a 44.
Guglielmo Volpi
Fiammetta Fiorelli
Elisabetta Benucci