Fascicolo
13. “Rigoli Luigi”
31 maggio 1823
16 dicembre 1829
Il fascicolo, intestato originariamente “Rigoli Luigi”, con la nota a penna “Non trova esempi sufficienti per atterrare un’opinione del Monti. 9 giugno 1823(?)”, contiene 3 documenti: A, Foglietto con brevi note biografiche di Rigoli (filologo, dantologo, accademico della Crusca, bibliotecario della Riccardiana di Firenze); 1, Lettera di Luigi Rigoli a Giuseppe Manuzzi a Forlì, Firenze 31 maggio 1823, nella quale, dopo aver ringraziato per l’omaggio delle “due Lezioni del P. Cesari”, afferma di non aver trovato esempi per sciogliere un dubbio linguistico sull’uso, adottato da Monti nella “Proposta”, di “morire” nel significato di “uccidere”; 2, Lettera di Luigi Rigoli a Giuseppe Manuzzi a Forlì, Firenze 16 dicembre 1829, nella quale “acclude gli esempi della Scala di S. Agostino” (si tratta di un foglio allegato, ora segnato 2A, con una lista di voci tratte da “Agostino (S.) Scala del Paradiso volgarizzata”).
Elisabetta Benucci
Elisabetta Benucci