archivio digitale della Crusca
  • archivio della crusca

Scheda di archivio


Collocazione


Livello di descrizione

Fascicolo

Titolo

fascetta 2305. Materiale vario (fotografie, diapositive, CD)

Data Iniziale

3 marzo 2000

Data Finale

9 luglio 2025

Consistenza

343 foto, 29 negativi, 227 fotocolor, 116 didascalie, 11 CD ROM, 7 DVD, 8 nastri di plastica, 29 riproduzioni, 1 floppy disk, 39 diapositive e 8 cc.

Contenuto

La scatola contiene materiale vario relativo all’Accademia della Crusca (fotografie, negativi, didascalie e riproduzioni per mostre, CD ROM, DVD, fotocolor e diapositive). Nello specifico:
1. Una busta intitolata “Visita del Presidente Ciampi” contenente: a. 9 piccoli album con foto a colori contrassegnati dalle lettere dall’A alla I. Nello specifico: Album A (27 foto), Album B (18 foto), Album C (25 foto), Album D (23 foto), Album E (24 foto), Album F (24 foto), Album G (24 foto), Album H (12 foto) e Album I (24 foto): la visita del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ebbe luogo alla villa di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, il 9 aprile 2002. Erano presenti il Presidente dell’Accademia, prof. Francesco Sabatini, il presidente onorario prof. Giovanni Nencioni e la vice-presidente prof.ssa Nicoletta Maraschio. In quell’occasione fu assegnato al Presidente della Repubblica il titolo di accademico honoris causa; b. una busta intitolata “Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, Il Consigliere del Presidente della Repubblica per la Stampa e l’Informazione” contenente una cartella con documentazione fotografica della visita di Ciampi a Firenze e Prato (15 foto di grande formato).
2. Una busta intitolata “Foto Accademia della Crusca, Foto Europa plurilingue” contenente: a. 99 foto a colori; b. una busta con 29 negativi di foto dell’Accademia della Crusca; c. 1 quaderno a spirale con 23 fotocolor.
3. Una cartella rossa con elastico e due etichette autoadesive con le diciture “Mostra La Crusca nell’Ottocento e Mostra Adotta un libro 7 nov[embre] 2008” e “Riproduzioni documenti e didascalie + CD ROM”. La cartella contiene: a. 35 didascalie su cartoncino blu; b. un segnale a forma di segnalibro; c. 5 CD ROM; d. 8 nastri di plastica; e. 1 cartellina cartacea con 20 riproduzioni e 36 didascalie di documenti per la mostra “La Crusca nell’Ottocento”; f. 1 busta intitolata “Doppioni vari” contenente 45 didascalie e 9 riproduzioni per la stessa mostra.
4. Un inserto di plastica contenente: a. un foglio con una comunicazione di Delia Ragionieri circa l’utilizzo delle foto eseguite da George Tatge il 2 febbraio 2011 per conto della Regione Toscana, 1 c.; b. un elenco di didascalie di foto dell’Accademia della Crusca datato “1° marzo 2011”, 2 cc. (le carte sono spillate tutte e tre insieme); c. 1 CD ROM intitolato “Crusca”.
5. Un inserto di plastica contenente: a. un piccolo quaderno a spirale con un servizio di 17 foto che hanno per lo più come soggetto il Presidente dell’Accademia Francesco Sabatini, oggi onorario, nella Sala delle Pale dell’Accademia della Crusca; b. un floppy disk con etichetta “Massimo Sestini fotogiornalismo”; c. 4 foto eseguite dal fotogiornalista Massimo Sestini per l’insediamento del nuovo Presidente dell’Accademia Francesco Sabatini (3 marzo 2000). Le foto ritraggono il Presidente uscente Giovanni Nencioni e il nuovo Presidente Francesco Sabatini; d. un foglio con un preventivo di un servizio fotografico di Tecnifoto indirizzato all’Accademia della Crusca il 1° aprile 2002.
6. Un inserto cartaceo, intitolato “Accademia della Crusca, Lingua e pane d’Italia, Progetto giovani 2006 della presidenza della Repubblica italiana, Mostra nella Tenuta di Castelporziano, 20-31 marzo 2006”, contenente 3 CD ROM più 2 fogli con il dettaglio della copia dei materiali presentati a tale Mostra.
7. Una piccola busta intitolata “Immagini: CD 1 - Catalogo del Ripurgato (BNCF, Magl. X, 162); CD 2 - a) Copia del Motu proprio di Pietro Leopoldo 1783 (BNCF, Arch. Magl. XI, cc. 173r-175r), b) Inv[entario] Beni Crusca del 22 luglio 1783 (BNCF, Arch. Magl. XI, cc. 198v-199r)” contenente i 2 CD ROM più la ricevuta del Servizio riproduzioni della Biblioteca Nazionale di Firenze del 18 aprile 2012 per le foto, i supporti e le spedizioni.
8. 7 DVD legati con elastico con immagini varie: il Decreto napoleonico (1811), i Cataloghi dell’Accademia di Belle Arti, una minuta di statistica delle Biblioteche, i frontespizi di volumi per la mostra “Dove il sì suona” a Zurigo e la pala del Sollecito, CLIEO e altre non specificate nell’ultimo DVD.
9. Una piccola scatola con 158 fotocolor di pale eseguiti dal fotografo Nicolò Orsi Battaglini, più 1 c. allegata con l’elenco delle pale;
10. Una piccola scatola con fotocolor di 36 ritratti, 8 busti, 1 frullone più il quadro con Filippo Baldinucci e le Arti eseguiti dal fotografo Nicolò Orsi Battaglini, più 1 c. allegata con l’elenco dei ritratti e dei busti;
11. 2 diapositive sciolte (una è l’immagine della pala del Fortificato);
12. Una piccola scatola contenente 37 diapositive di pale di Crusca;
13. Una busta contenente 7 foto in bianco e nero e a colori raffiguranti Giovanni Nencioni, la moglie Anna Barocchi (1964), la cognata Paola Barocchi, Tatjana Alisova con Paola Barocchi e una casa non identificata più un busta da lettera inviata da Giovanni Nencioni a Tatjana Alisova dell'Università Prospekt di Mosca. Il materiale è stato donato da Francesca Fici Giusti (professoressa di Slavistica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze) a Nicoletta Maraschio e da quest'ultima all'Accademia della Crusca in data 9 luglio 2025.

Nomi

Carlo Azeglio Ciampi
Francesco Sabatini
Nicoletta Maraschio
Delia Ragionieri
George Tatge
Massimo Sestini
Giovanni Nencioni
Ripurgato
Pietro Leopoldo
Sollecito
Nicolò Orsi Battaglini
Filippo Baldinucci
Fortificato
Tatjana Alisova
Francesca Fici Giusti

Luoghi

villa di Castello
Firenze
Prato
Tenuta di Castelporziano
Zurigo

Scheda a cura di

Fiammetta Fiorelli

Revisione a cura di

Elisabetta Benucci