Serie
Fascetta 2256. Manuzzi Giuseppe. Attestati di socio e onorificenze
25 agosto 1827
24 aprile 1875
La Serie contiene i seguenti 31 inserti, dei quali si mantiene il titolo originale: 
1.	Accademia de’ Filargiti nell’Ateneo Forlivese: elezione ad accademico ordinario (1 documento, Forlì 19 gennaio 1829);
2.	Accademia dei Risorgenti di Osimo: elezione ad accademico (2 doc.: 1 lettera, Osimo 21 ottobre 1845, e il diploma);
3.	Accademia della Crusca (Firenze): diploma di elezione a corrispondente, 30 maggio 1844, più corrispondenza (12 lettere);
4.	Accademia delle Scienze di Torino: diploma di elezione a socio, 13 giugno 1844, più 2 lettere di convocazione;
5.	Accademia di lettere, scienze ed arti di Fano: elezione a socio onorario, 30 giugno 1863;
6.	Accademia di scienze, lettere ed arti degli Infecondi di Prato: diploma di nomina ad accademico corrispondente, 28 maggio 1831, più 1 lettera;
7.	Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Pistoia: elezione a socio corrispondente, 21 febbraio 1830, più 1 lettera e 1 minuta di risposta di Manuzzi;
8.	Accademia Ernica d’Alacri: diploma di elezione a socio, 20 gennaio 1870;
9.	Accademia scientifico-letteraria di Pitigliano: diploma di elezione ad accademico onorario corrispondente, 21 novembre 1846;
10.	Accademia Valdarnese del Poggio [Montevarchi]: diploma di elezione a socio corrispondente onorario, 4 maggio 1832; altro diploma a socio corrispondente onorario, 4 dicembre 1856, più corrispondenza (tre lettere);
11.	Assemblea di Storia Patria di Palermo: diploma di elezione a socio onorario, 20 maggio 1864, più 2 documenti;
12.	Ateneo Italiano di Firenze: 5 documenti (ma non diploma di elezione a socio);
13.	Benedizioni e Messa: 2 documenti;
14.	Capellania alla SS. Annunziata di Firenze: lettera d’incarico al Manuzzi per la celebrazione della messa quotidiana nella SS. Annunziata di Firenze (21 settembre 1854); lettera a Giuseppe Manuzzi del priore Alessandro Cambi, 11 marzo 1837, che accompagna la circolare sulla conservazione “del Patrimonio dei Benefizj” (1° marzo 1837);
15.	Cavalierato di Francesco Giuseppe d’Austria: conferimento dal Re d’Italia al Manuzzi del titolo “Cavaliere dell’Ordine Austriaco di Francesco Giuseppe”, 23 settembre 1871, più 4 documenti con una minuta del Manuzzi;
16.	Cavalierato di San Lodovico di Lucca: diploma di elezione a socio, 5 gennaio 1847, più 3 lettere;
17.	Commissione dei testi di lingua nell’Emilia: nomina a socio, 13 maggio 1861. È allegato l’elenco dei componenti della Commissione;
18.	Congresso (VII) degli Scienziati Italiani a Napoli: 2 lettere relative alle sezioni del Congresso, 20 ottobre 1845;
19.	Libri proibiti: lettera con la quale si accoglie la richiesta del sacerdote Manuzzi di accedere ai libri proibiti, 25 febbraio 1831;
20.	Medaglia d’oro del Re di Prussia: lettera di Reumont al Manuzzi, Roma 8 luglio 1851, con la quale si attribuisce il conferimento della “gran medaglia d’oro destinata a premiare il merito letterario” per la sua edizione del “Vocabolario della lingua italiana” (con busta originale allegata);
21.	Medaglia d’oro del Re di Sardegna: lettera della Segreteria di Stato al Manuzzi, Torino 5 agosto 1844, con la quale si attribuisce il conferimento di “una medaglia in oro” per la nuova interessante edizione del “dizionario della lingua italiana”, più 3 lettere;
22.	Medaglia d’oro dell’Imperatore d’Austria: biglietto con il quale si conferisce “la gran medaglia d’oro destinata a premiare il merito letterario ed artistico” (per il suo “Vocabolario”), s.d.;
23.	Municipio di Cesena: l’inserto contiene 2 documenti: 1, lettera a stampa del gonfaloniere del comune di Cesena, G. Loccatelli, 1° giugno 1849, al Manuzzi inerente “a un tratto di Strada Consorziale”; 2, lettera al Manuzzi del Municipio di Forlì con ringraziamenti “della particella del Testamento Bufalini”, Forlì 24 aprile 1875;
24.	Municipio di Sant’Elpidio a mare: lettera a Giuseppe Manuzzi dal Sindaco di Sant’Elpidio a Mare, 13 settembre 1872, nella quale si chiede al Manuzzi di comporre un’iscrizione alla memoria del benefattore Ludovico Fassitelli (con allegato la trascrizione del discorso pronunciato sulla tomba del defunto), più 6 documenti di cui 1 con l’epigrafe richiesta;
25.	Naturalizzazione toscana: 2 documenti che attestano la “naturalizzazione” di Manuzzi come abitante, con obbligo di domicilio, nel Granducato (per il conseguimento dei benefici ecclesiastici) (25 agosto 1827; 23 gennaio 1830);
26.	Riunione (VI) degli Scienziati Italiani a Milano: lettera da Milano, 31 luglio 1845, destinata al Manuzzi e firmata il Segretario generale Bassi, con la quale si accompagna la spedizione di un volume degli “Atti della sesta Riunione degli Scienziati italiani”;
27.	Società Colombaria di Firenze: 4 documenti: diploma di ascrizione a socio colombario con il nome del “Riservato”, firmato dal Presidente Gino Capponi e datato 14 maggio 1829; lettera di Del Furia Segretario 14 maggio 1829 di accompagnamento al diploma; lettera a firma Cesare Guasti, Segretario, del 27 settembre 1857, con la quale si chiede al Manuzzi di tenere una lezione; modulo a stampa della Colombaria;
28.	Società dei curiosi della natura di Val d’Elsa: conferimento del diploma di socio onorario, 8 agosto 1860;
29.	Società per la fabbricazione del panno a feltro: 6 documenti contabili, e non, su quest’azienda;
30.	Società Scientifica e letteraria in Faenza: conferimento della carica di socio onorario, 15 aprile 1868;
31.	Tipografia: documenti relativi alla stampa del “Vocabolario” del Manuzzi.
In parziale disordine, abbiamo ordinato in ordine alfabetico in base alle intestazioni originali dei 31 inserti.
Elisabetta Benucci 
Elisabetta Benucci